
I consigli segreti di Thierry per Berna
Per molti, Berna è semplicemente la capitale federale – per il nostro presidente del CdA, Thierry Kneissler, è casa. Da vero bernese doc conosce ogni vicolo, ogni osteria e ogni angolino tranquillo lungo l’Aare. Ha raccolto per voi i suoi posti del cuore – testati di persona, scelti con cura e perfetti per una gita di un giorno o un weekend rilassante con HotelCard.
___________________________________________________________________________
I migliori punti d’accesso per un tuffo nell’Aare
In estate è un vero must per rinfrescarsi e lasciarsi trasportare dalla corrente. Chi preferisce la tranquillità evita la piscina del Marzili e sceglie i punti d’ingresso amati dai locali: i nuotatori esperti entrano all’altezza di Wasserwerkgasse 2 (di fronte al Parco degli Orsi). Per chi è alle prime armi, la piscina della Lorraine è l’ideale – ingresso più calmo e atmosfera rilassata.

© Schweiz Tourismus
Il percorso preferito di Thierry: passeggiata Aare – centro storico
Berna si scopre benissimo a piedi – e questo percorso mostra tutto ciò che rende speciale la città. Si parte dalla stazione, si passa davanti al Palazzo federale, poi si scende all’Aare con la funicolare del Marzili. Il Dalmaziquai invita a passeggiare, mentre allo Schwellenmätteli ci si può fermare a bere o mangiare proprio sull’acqua.
Poi si prosegue attraverso i Giardini Inglesi verso il Parco degli Orsi, si attraversa il ponte Nydegg per raggiungere la parte bassa del centro storico, con una deviazione alla Zytglogge e alla Käfigturm, prima di tornare alla stazione. Perfetto per un pomeriggio dopo la visita alla BEA.

Il rituale del sabato: il mercato settimanale
Ogni sabato mattina, la Bundesplatz e la Bärenplatz si trasformano in un paradiso per chi ama i prodotti freschi, i fiori, i formaggi e le specialità fatte in casa. Il mercato più piccolo, in Münstergasse, è particolarmente apprezzato dagli amanti della carne. Vale la pena alzarsi presto: chi arriva prima delle 8 può godersi la tranquillità, prima che le stradine inizino a riempirsi di vita verso le 10.

Il quartiere preferito di Thierry: il quartiere Matte
Un passato turbolento e perfino una lingua propria, il cosiddetto “Mattenberndeutsch” – il quartiere Matte, il più antico della città, ha da raccontare storie davvero incredibili. Dal Münster si passeggia sulla Münsterplattform, perfetta per prendere un caffè al sole nelle belle giornate.
© Bern Tourismus
Con l’ascensore del Matte, si scende direttamente in questo angolo nascosto, chiamato anche “quartiere nero” – un’eredità dei tempi napoleonici. Qui si scopre la Berna più autentica: vicoletti pittoreschi, un negozietto di quartiere e autentici consigli da insider, come il ristorante Fischerstübli, dove gli amanti del tartare troveranno pane per i loro denti.

Qui non ci si annoia mai: Museo della comunicazione
Chi è in cerca d’ispirazione è nel posto giusto al Museo della comunicazione. Interattivo, creativo e pieno di spunti sorprendenti sul mondo dei media e del linguaggio. Perfetto per le famiglie, ma anche per una visita da soli. Le sue mostre, permanenti o temporanee, sono tra le più belle della Svizzera.

Il tramonto più bello con vista sulla città vecchia
Per concludere la giornata: uno sguardo sui tetti di Berna. Il momento più magico? Il tramonto, visto dal Rosengarten o dall’Aargauerstalden. Anche il Muristalden offre una vista mozzafiato sulla città – perfetto per una foto ricordo o semplicemente per godersi il momento.

E dopo il tramonto? Si può chiudere la giornata nei bar bernesi. Chi cerca negozi indipendenti e locali alla moda li trova nella parte bassa della città vecchia. Qui si scoprono autentiche chicche bernesi, boutique piene di charme e bar cult come Au Trappiste o la On Tap Craftgallery, entrambi nella vivace Rathausgasse.
Consigli per dormire a Berna
Tutti gli hotel a Berna