Informazioni essenziali
- Città principale: Losanna (136'000 abitanti)
- Specialità: Fonduta di formaggio, Saucisson [salsiccia ai cavoli], Papet Vaudois [contorno di patate e porri]
- Patrimonio mondiale UNESCO: vigneti terrazzati del Lavaux, opere architettoniche di Le Corbusier
- Alberghi: 273 hotel (9’896 stanze)

«Smoke on the water, fire in the sky», recita il ritornello della canzone rock del secolo «Smoke on the Water» dei Deep Purple. La band inglese ha tratto ispirazione per questa canzone dall’incendio del casinò di Montreux, completamente distrutto dalle fiamme nel 1971. Quel giorno i membr ...
Continua a leggere
Prenota uno di questi hotel
Hotel nella regione del Lago di GinevraDiventare membro HotelCard

Da 10 anni HotelCard promuove il settore alberghiero svizzero: mentre gli hotel partner partecipanti aumentano il loro tasso di occupazione nei periodi non di punta, i membri di HotelCard beneficiano di tariffe esclusive. Semplice e originale, un modello vincente per tutti.
La regione del Lago di Ginevra in estate

Un ponte sospeso tra le vette di due montagne
Il comprensorio sciistico ed escursionistico Glacier 3000 offre qualcosa di unico: l’unico ponte sospeso del mondo che collega tra loro le vette di due monti. Il cosiddetto Peak Walk è lungo 107 metri e largo solo 80 cm, non è certo adatto ai deboli di nervi. Il ponte porta dall’anticima fino alla cima dello Scex Rouge che svetta 5 metri più in alto, a quasi 3’000 metri di altitudine. La vista è fenomenale. Si vedono anche il Monte Bianco, il Cervino, oltre all’Eiger, al Mönch e alla Jungfrau.
Località: Glacier 3000
Ulteriori informazioni
Con il Lavaux-Express alla scoperta dei vigneti
Tra aprile e ottobre si possono visitare i vigneti terrazzati del Lavaux in un modo speciale, ovvero con un trenino che attraversa i vigneti estremamente curati che si affacciano sul Lago di Ginevra. Il Lavaux-Express segue cinque diversi itinerari. Si può salire a Lutry e a Cully, dove iniziano i tour che conducono gli ospiti nel mezzo dei vigneti, che sono patrimonio mondiale UNESCO.
Località: Cully/Lutry
Ulteriori informazioni


Parco naturale Jura Vaudois
All’estremo nord-ovest del Lago di Ginevra, il Parco naturale Jura Vaudois si estende fin oltre i confini col Canton Giura. Il parco istituito nel 2010 è particolarmente apprezzato dai ciclisti, ma offre anche molti splendidi sentieri per escursioni. Soprattutto chi ama l’escursionismo gastronomico andrà pazzo per il Giura vodese: 18 caseifici alpini producono in questa regione del formaggio eccellente. Visitare uno di questi caseifici regala a ogni escursione qualcosa di unico.
Località: diverse
Ulteriori informazioni
La regione del Lago di Ginevra in inverno

La sorgente termale più calda della Svizzera a Lavey-les-Bains
Cosa c’è di meglio che rilassarsi nell’acqua calda quando fuori ci sono temperature glaciali e concedere un toccasana alla propria salute e al proprio spirito? Uno dei luoghi più belli della Svizzera occidentale è il centro termale a Lavey-les-Bains, le terme con la sorgente più calda della Svizzera, a 62°C. Niente paura, non vi ustionerete: l’acqua nelle vasche è a una piacevole temperatura compresa tra i 32 e i 36°C. Nel centro termale di Lavey-les-Bains c’è una piscina esterna di 1’000 metri quadrati. Vi potrete rilassare anche nella sauna, nella grotta di neve o in un bagno turco.
Località: Lavey-les-Bains
Ulteriori informazioni
Sciare a Les Diablerets
A Les Diablerets ci sono ben due comprensori sciistici: il più famoso dei due è il Glacier 3000. 10 impianti portano le sciatrici e gli sciatori fino a 3’000 metri di altitudine, dove vi sono 28 km di piste. Inoltre, è possibile praticare sport invernali anche nei comprensori più piccoli: Le Meilleret, Gryon e Villars. Le Meilleret è un comprensorio con piste rosse e blu, quindi adatto agli sciatori più esperti. Offre un’ampia scelta di piste e c’è anche la possibilità di accedere al comprensorio di Villars. Consiglio: immergetevi nello splendore della pista Olden (Glacier 3000). Con i suoi oltre 7 chilometri di lunghezza, è una delle discese più lunghe della Svizzera, nettamente più lunga ad esempio della leggendaria discesa del Lauberhorn nell’Oberland Bernese.
Località: Les Diablerets
Ulteriori informazioni


Escursioni invernali con le racchette da neve
Chi ama le escursioni invernali non può perdersi l’escursione con le racchette da neve «Parcours du Ramaclé» sulle Alpi vodesi. Questo percorso di 6 km inizia a Château-d’Oex, prosegue lungo il corso del fiume Sarina e attraversa fiabeschi paesaggi invernali innevati. Le attrazioni più importanti di questa escursione sono il ponte sospeso più antico della Svizzera occidentale (1883) e la cascata del Ramaclé.
Località: Château-d’Oex
Ulteriori informazioni
Località nella regione del Lago di Ginevra

Montreux
Montreux è particolarmente famosa per il Castello di Chillon, che si trova a 3 km dalla cittadina. Questo castello acquatico, costruito su una roccia a picco sul Lago di Ginevra, è tra gli edifici della Svizzera con un maggiore afflusso di visitatori. Un altro castello svetta poi su Clarens: il Castello di Châtelard costruito nel XV secolo. Meritano una visita anche i numerosi hotel storici di Montreux. Uno dei più antichi è il Grand Hôtel di Territet costruito nel 1887. Altri edifici di grande prestigio sono anche il Montreux Palace (costruito nel 1904) o il Palace Hotel di Caux (1902).
Mostra tutti gli hotel a Montreux
Losanna
Losanna non ospita soltanto l’unica metropolitana della Svizzera, ma ha anche la rete di trasporti sotterranei e di superficie col maggior dislivello al mondo. Losanna si estende su un terreno collinare e si affaccia direttamente sul Lago di Ginevra e questo le dona un particolare fascino. Insieme a Ginevra, Losanna è il centro economico e culturale della Svizzera occidentale ed è famosa per le numerose attrazioni e una vita notturna vivace.
Mostra tutti gli hotel a Losanna


Châtel-Saint-Denis
Il comune friburghese di Châtel-Saint-Denis si trova a nord di Vevey e Montreux, sull’altopiano Haute-Veveyse. Oltre alla natura perfetta per le escursioni, consigliamo una visita al castello del XIII secolo da cui prende il nome il comune. Anche il centro, piccolo ma davvero ben curato, merita una visita. Chatel-Saint-Denis ha anche molti antichi casali rurali ancora ben conservati e visitabili.
Condividi con noi le tue migliori esperienze con HotelCard

Condivida le sue esperienze con la comunità HotelCard affinché altri membri possano viaggiare attraverso le sue storie e godere di soggiorni indimenticabili. Basta postare le sue foto su Instagram con gli hashtag #myhotelcards. Aspettiamo con ansia le sue storie!